logo studio.jpeg

Studio Cappietti & Partners

 

Via Vittorio Veneto, 69  (AR)  52100

 

+39 0575 907 007 (AR)

 

Corso Vittorio Emanuele II, 326 (RM) 00186

 

+39 06 3227987 (RM)

 

info@studiocappietti.com 


linkedin
phone
blog-detail

Iperammortamento Transizione 4.0 – Bozza legge di Bilancio 2026

Iperammortamento Transizione 4.0 – Bozza legge di Bilancio 2026

2025-10-27 10:26

Secondo la bozza della Legge di Bilancio 2026 (in corso di approvazione), a partire dal 1° gennaio 2026 i crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali

OSAKA 2025 – “Il futuro del pianeta per i Commercialisti”

OSAKA 2025 – “Il futuro del pianeta per i Commercialisti”

2025-09-24 16:28

Il 27 settembre 2025, il Padiglione Italia di Expo Osaka ospiterà il seminario “Il futuro del Pianeta per i Commercialisti: Responsabilità che genera

Omologa del Tribunale di Arezzo - Textura S.p.a.

Omologa del Tribunale di Arezzo - Textura S.p.a.

2025-07-08 15:37

Omologa del Tribunale di Arezzo - Textura S.p.a. Siamo lieti di comunicare che il Tribunale di Arezzo ha recentemente omologato il concordato preventivo

Expo Osaka 2025

Expo Osaka 2025

2025-04-15 18:10

Expo Osaka 2025 - GIORNATA INAUGURALE - Padiglione ITALIA

Destinazione Asia

Destinazione Asia

2025-04-11 10:15

Arezzo al centro del dialogo internazionale: successo per l’evento AICEC sull’internazionalizzazione in Asia.

Spese di Trasferta e Pagamenti Tracciabili

Spese di Trasferta e Pagamenti Tracciabili

2025-04-11 09:50

Novità sulla deducibilità delle spese di trasferta: attenzione ai pagamenti tracciabili   Gentili clienti,la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (c.d. L

Nuovo Sito

Nuovo Sito

2025-04-01 17:52

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web!We are excited to announce the launch of our new website!

Riduzione Cuneo Fiscale - 2025

Riduzione Cuneo Fiscale - 2025

2025-04-01 15:24

Informativa riduzione cuneo fiscale lavoro dipendente:Misure in vigore dal 01 gennaio 2025.

Milleprororghe - Obbligo assicurativo per danni catastrofali

Milleprororghe - Obbligo assicurativo per danni catastrofali

2025-02-26 09:36

MILLEPROROGHE: Obbligo assicurativo per danni catastrofali entro il 31 marzo 2025   Il 21 febbraio 2025, la Camera ha approvato in via definitiva la c

Novità Fiscali 2025 - proposte di modifica alla Riforma Tributaria

Novità Fiscali 2025 - proposte di modifica alla Riforma Tributaria

2025-02-05 09:33

Gentili Clienti,il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha proposto una serie di disposizioni correttive...

Nuova Legge di Bilancio 2025 - Le principali novità

Nuova Legge di Bilancio 2025 - Le principali novità

2025-02-04 17:46

NUOVA LEGGE DI BILANCIO 2025   Gentile cliente,è stata pubblicata in G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024 la Legge di Bilancio 2025, con obiettivo...

Iperammortamento Transizione 4.0 – Bozza legge di Bilancio 2026

2025-10-27 10:26

Array() no author 78064

Iperammortamento Transizione 4.0 – Bozza legge di Bilancio 2026

Secondo la bozza della Legge di Bilancio 2026 (in corso di approvazione), a partire dal 1° gennaio 2026 i crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali

Secondo la bozza della Legge di Bilancio 2026 (in corso di approvazione), a partire dal 1° gennaio 2026 i crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali previsti dai precedenti regimi Transizione 4.0 e Transizione 5.0 vengono eliminati e sostituiti da un nuovo meccanismo di super e iper-ammortamento.

 

L’incentivo prevede una maggiorazione del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, consentendo così una deduzione extracontabile maggiore ai fini IRES.
L’obiettivo è semplificare il sistema e favorire la digitalizzazione e la transizione energetica delle imprese, mantenendo un vantaggio fiscale in fase di ammortamento piuttosto che tramite credito d’imposta.

Gli incentivi si applicano a:

  • Beni strumentali nuovi materiali e immateriali (software) destinati a strutture produttive situate in Italia;
  • Beni materiali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo (anche in siti diversi, purché riconducibili allo stesso soggetto).
  •  

Sono agevolabili gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026, ovvero fino al 30 giugno 2027 se entro il 31 dicembre 2026:

  • l’ordine risulta accettato dal fornitore, e
  • è stato versato un acconto almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
esempio-iperammortamento-.jpeg

Ipotesi di investimento:

  • Bene strumentale nuovo del valore di €100.000
  • Bene avente i requisiti cd Transizione 4.0
  • Aliquota di maggiorazione: +180% (prima fascia)

 

Nel caso di Iperammortamento la società potrà portarsi in deduzione € 280.000 complessivamente, anziché € 100.000, con un risparmio su base IRES (non IRAP) di € 67.200.

Cumulabilità con la Legge Sabatini

Il nuovo super/iper-ammortamento è cumulabile con la Nuova Sabatini, che consente un contributo in conto impianti a fronte di finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali.
La cumulabilità è ammessa entro i limiti dell’intensità massima di aiuto stabilita dalla normativa europea sugli aiuti di Stato.

In pratica, l’impresa può:

  1. ottenere il contributo in conto interessi della Nuova Sabatini;
  2. beneficiare della maggiorazione fiscale dell’ammortamento sul medesimo bene.

 

Le misure illustrate sono tratte dalla bozza della Legge di Bilancio 2026, in attesa di approvazione definitiva. Le aliquote e i criteri di applicazione potranno essere oggetto di modifiche in sede di conversione parlamentare.