MILLEPROROGHE: Obbligo assicurativo per danni catastrofali entro il 31 marzo 2025
Gentili clienti,
il 21 febbraio 2025, la Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del Decreto Legislativo 202/2024, introducendo l’obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti calamità naturali, entro il 31 marzo 2025 (per le imprese della pesca e dell’agricoltura il termine è il 31 dicembre 2025).
Chi è soggetto all’obbligo?
L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o all’estero, purché dispongano di una stabile organizzazione nel territorio e siano iscritte alla Camera di Commercio.
Chi è esente dall’obbligo?
Restano escluse dall’obbligo:
· Imprese agricole, disciplinate dal Fondo mutualistico nazionale per la copertura di danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole;
· Imprese i cui beni immobili siano soggetti ad abuso edilizio o siano stati costruiti senza le necessarie autorizzazioni.
Cosa copre la polizza assicurativa?
La polizza dovrà garantire la copertura per i danni ai seguenti beni aziendali, come previsto dall’art. 2424 c.c. sezione Attivo, voce B-II, numeri 1,2,3:
- immobili e terreni;
- impianti e macchinari;
- attrezzature industriali e commerciali.
Gli eventi coperti includono terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Come si attua e quali sono gli strumenti a supporto delle imprese?
Il Ministero delle Imprese del Made In Italy (MIMIT) prevede di pubblicare un decreto che definirà i criteri di proporzionalità in base al livello di rischio territoriale. Parallelamente, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) realizzerà un portale online per permettere alle imprese di confrontare le diverse offerte assicurative disponibili.
Lo Studio resta a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti e assistenza.
Cordiali saluti,
Studio Cappietti & Partners
📧 [info@studiocappietti.com] | ☎ [0575907007] |